Attenti alla qualita'... sempre!
La buccia sottile, ricca di oli essenziali, e la polpa succosa dal profumo intenso ne fanno un ingrediente ideale.
Agrume gustoso e pregiato dalla polpa succosa che incarna l'essenza della tradizione agricola siciliana.
E' un agrume aromatico dalla buccia edibile, sempre più diffuso in provincia di Messina.
Il consumo di ortaggi nella dieta quotidiana è funzionale alla salute e riduce i rischi di molte malattie.
La sua buccia sottile, ricca di oli essenziali, e la polpa succosa dal profumo intenso ne fanno un ingrediente ideale.
E’ un agrume della cultivar Femminello molto apprezzato per l’elevata succosità, aromaticità e qualità degli oli essenziali. La pianta fiorisce in vari periodi dell'anno, producendo tre tipologie di frutti: Primofiore, Bianchetto e Verdello, ognuno con caratteristiche uniche. L'IGP certifica la provenienza geografica, ne valorizza le particolarità organolettiche e colturali, frutto delle condizioni microclimatiche favorevoli che danno vita a un prodotto di grande pregio.
E' un agrume con spiccata precocità di maturazione ed eccellenti caratteristiche organolettiche. Il Consorzio sta puntando alla promozione di una politica di branding per promuovere su larga scala questo pregiato agrume che identifica una particolare cultivar di Limone Femminello coltivato nella costa tirrenica messinese situata tra il golfo di Milazzo e la fiumara di Tusa, proprio di fronte alle Isole Eolie. I frutti crescono in un territorio che si affaccia sul Mar Tirreno il cui microclima è costantemente accarezzato dalle fresche brezze di tramontana.
Un agrume unico, con caratteristiche organolettiche straordinarie, accarezzato dalle fresche brezze di tramontana del Mar Tirreno.
Il consumo di frutta coltivata in modo naturale è importante per un'alimentazione sana con vantaggi significativi per l'ambiente.
I prodotti biologici, e quindi anche la frutta, sono fondamentali per una dieta sana e offrono vantaggi sia per la salute sia per l'ambiente, poiché privi di pesticidi. La Sicilia è la principale regione italiana per la produzione ed esportazione di prodotti biologici. I limoni siciliani si distinguono per le loro proprietà organolettiche e per la polpa succosa, il colore giallo brillante e la buccia edibile, utilizzata in cucina per piatti e dolci.
L'arancia bionda siciliana è caratterizzata colore giallo/arancio, polpa succosa e pochi semi. Gli alberi hanno forma compatta, con foglie di media grandezza e picciuolo poco alato. I fiori denominati zagare sono molto profumati ed essenziali. La produzione complessiva è destinata principalmente al mercato del fresco. Tra le varietà più conosciute, troviamo: Washington Navel, Biondo comune, Valencia e Navelina, ognuna delle quali connota i diversi areali del sud-centro Italia. La commercializzazione delle arance inizia con la varietà Navel e finisce con le Valencia, entrambe le cultivar presentano caratteristiche organolettiche e di gusto nobili.
Dalla buccia dorata alla polpa succosa, un frutto pregiato simbolo della tradizione agricola siciliana.
Scopri le caratteristiche, i benefici per la salute del kumquat, frutto aromatico dalla buccia edibile, sempre più diffuso in provincia di Messina
Il kumquat (Citrus japonica), noto anche come mandarino cinese, è un agrume di nicchia la cui coltivazione sta diventando sempre più diffusa lungo la costa tirrenica, in provincia di Messina. Questo piccolo frutto, dalla forma ovale o rotonda, presenta una buccia sottile e aderente alla polpa, che può variare dal giallo al rosso. La particolarità del kumquat è che la sua buccia, edibile, è estremamente succosa e aromatica. Apprezzato per le sue proprietà organolettiche e salutari, il kumquat si distingue per il suo gusto deciso e la sua versatilità in cucina.
Asparago, broccolo, cavolfiore e melone retato sono le referenze coltivate a filiera corta dalla cooperativa Compagnia Agricola Italiana, un'azienda con sede in Molise con vent’anni di esperienza nella lavorazione e commercializzazione di ortofrutta. Il ciclo produttivo, sostenibile e a basso impatto ambientale, si integra con un calendario commerciale ben strutturato, garantendo una fornitura costante di ciascuno di questi quattro prodotti. La maggior parte della produzione è destinata ai supermercati italiani, mentre una quota minore raggiunge la grande distribuzione estera.
Il consumo di ortaggi coltivati in modo naturale è fondamentale per un'alimentazione sana, offrendo benefici significativi sia per la salute umana che per l'ambiente.
Perfetti da gustare al naturale, in spremute, o per arricchire piatti e dolci con un tocco speciale, questi frutti sono un vero toccasana per la salute!
Un'armonia di colori e un'esplosione di sapori e nutrienti tipici delle arance succose e dei limoni biologici, coltivati con amore nella fertile terra siciliana.
O.P. Consorzio APAM
Piazza Stazione Zappulla, snc - 98070
Torrenova (ME)
+39 0941 958036
+39 335 400637
info@consorzioapam.it
Lunedì-Sabato: 9.00-13.00, 15.00-18.00
Domenica: chiuso
Numero iscrizione al registro delle imprese, Codice Fiscale e Partita Iva: 02 151 620 834
La nascita dell'OP Consorzio Apam nel 1999 e, successivamente, il suo riconoscimento ufficiale con il D.A. 2145 del 29 giugno 2000, hanno segnato un importante passo verso un maggiore coordinamento tra i produttori. Questo sviluppo ha contribuito alla creazione di un'organizzazione commerciale sempre più solida, supportata da un centro di lavorazione all'avanguardia, equipaggiato con tecnologia di ultima generazione.
N. Legali
Privacy Policy
Cookie Policy