Linee di Lavorazione

Efficienza 2.0 e capacità produttiva

Dalla selezione iniziale alla distribuz​ione finale

Un processo rigoroso di lavorazione, calibrazione e trasporto degli agrumi, nel rispetto degli standard qualitativi e della catena del freddo per garantire freschezza, sicurezza e maturazione ottimale del prodotto.

Dopo una prima selezione in campo, limoni e arance giunti alle linee di lavorazione, vengono selezionati in base alle caratteristiche qualitative, quindi stoccati, in base alla stagione, a temperatura ambiente, in celle frigorifere o in stufe per il processo di deverdizzazione.

Successivamente, gli agrumi vengono lavati, calibrati e selezionati con moderne attrezzature e inviati al reparto spedizione, dopo un ulteriore controllo qualità. I frutti non idonei per il mercato del fresco sono destinati alla trasformazione in succhi, canditi ed essenze. 

Durante il trasporto, i frutti viaggiano in sicurezza con la catena del freddo grazie a veicoli refrigerati e monitorati da remoto, rispettando gli standard qualitativi previsti dal Reg. Ce 852/04 e dallo standard BRC.


Il Consorzio si avvale di moderni centri di lavorazione situati a Torrenova (ME) dove vengono lavorati limoni e arance siciliane. Per il settore degli ortaggi, invece la lavorazione e la commercializzazione vengono effettuate nel centro di San Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso. 

 
Per garantire elevati standard di precisione nella fase di preparazione dei prodotti ci avvaliamo di macchine per la selezione e calibrazione, pesatrici e confezionatrici Rosapack affiancate da retinatrici con etichetta a bandiera e Sormabag.

 
La lavorazione dei prodotti convenzionali e biologici onde evitare contaminazioni avviene in linee ed ambienti dedicati ad hoc. Le aree di stoccaggio sono dotate di celle frigorifere progettate per garantire la conservazione ottimale del prodotto a garanzia della salubrità dei frutti.

La raccolta dei frutti

Un'attenta raccolta e conservazione dei frutti: dal controllo in campo alla lavorazione finale, per garantire la massima qualità e freschezza, nel pieno rispetto dei rigidi standard comunitari

Il momento della raccolta prevede una prima selezione in campo in modo che i limoni e le arance che arrivano alle linee di lavorazione vengono ulteriormente selezionati in base alle caratteristiche qualitative e al calibro. I frutti vengono quindi stoccati in aree specifiche dello stabilimento, in base alla stagione produttiva, dove possono beneficiare della temperatura ambiente, essere conservati in celle frigorifere o sottoposti a stufe per il processo di deverdizzazione. Questa pratica viene eseguita con grande attenzione e nel rispetto dei rigorosi regolamenti comunitari, per garantire un prodotto finale che non solo risulti visivamente attraente, ma che sia anche perfettamente maturo, pronto per soddisfare le aspettative del consumatore.

Controllo qualitativo degli agrumi

Gli agrumi vengono lavati quindi calibrati e selezionati con moderne attrezzature per essere inviati rapidamente al reparto spedizione: momenti cruciale in cui avviene un ulteriore controllo qualità. I frutti non idonei per il mercato del fresco sono destinati all’industria per la trasformazione in succhi, canditi ed essenze.

Trasporto sicuro e catena del freddo

Durante il trasporto ininterrotto, i frutti destinati ai mercati e canali commerciali di riferimento. viaggiano in sicurezza con la catena del freddo grazie a una flotta di veicoli attrezzati le cui temperature controllate vengono monitorate da remoto, rispettando gli standard qualitativi previsti dal Reg. Ce 852/04 e dallo standard BRC.

O.P. Consorzio APA​M

Piazza Stazione Zappulla, snc - 98070 
Torrenova (ME)

     +39 0941 958036
    +39 335 400637
  
  info@consorzioapam.it

ORARI DI APERTURA 

Lunedì-Sabato: 9.00-13.00, 15.00-18.00
Domenica: chiuso

DATI ANAGRAFICI 

Numero iscrizione al registro delle imprese, Codice Fiscale e Partita Iva: ​02 151 620 834

IL CONSORZIO

La nascita dell'OP Consorzio Apam nel 1999 e, successivamente, il suo riconoscimento ufficiale con il D.A. 2145 del 29 giugno 2000, hanno segnato un importante passo verso un maggiore coordinamento tra i produttori. Questo sviluppo ha contribuito alla creazione di un'organizzazione commerciale sempre più solida, supportata da un centro di lavorazione all'avanguardia, equipaggiato con tecnologia di ultima generazione.

SOCIAL 

Questo sito e' protetto da Google reCapcha
Privacy Policy     Terms of Service     di Google

N. Legali

Privacy Policy

Cookie Policy