Il Consorzio

A tutela e valorizzazione dei frutti!

Chi siamo

L'OP conta 257 soci che coltivano 1.550 ettari con metodi tradizionali e bio.

Cosa produciamo

Coltiviamo e commercializziamo agrumi e orticole a filiera tracciabile.

Dove operiamo

A Torrenova (ME) per gli agrumi e a San Martino in Pensilis (CB) per le orticole.

Il nostro impegno

Rispettiamo i ritmi della natura, senza forzare la crescita di piante e frutti.

Perché sceglierci
i nostri valori e la nostra filosofia

  • Coltiviamo in modo naturale, rispettando la terra
  • Produciamo frutti biologici, sani e genuini
  • Adottiamo una produzione sostenibile a basso impatto ambientale
  • Qualità ed efficienza tecnologica innovative 2..0
  • Utilizziamo packaging biodegradabile e compostabile

L'organizzazione

Il Consorzio APAM riunisce 257 soci e circa 1.550 ettari di terreni tra produzioni agrumicole e orticole. La metà delle superfici sono destinate alla produzione di referenze biologiche ottenute da superfici investite situate in Sicilia nelle tre province di Messina, Siracusa e Catania.

Il consorzio è profondamente radicato nel territorio, grazie a una forte sinergia tra gli operatori della filiera, che collaborano in ogni fase, dalla coltivazione e produzione dei frutti alla distribuzione sui mercati. Tra le varietà di limoni, la cooperativa coltiva e commercializza il Limone Costa Tramontana e il Limone IGP di Siracusa, varietà Femminello, molto apprezzati dai retailer per le loro proprietà salutari. Completano la gamma le arance Navel, Tarocco, Ovale e Valencia, mandarini, clementine, kumquat e ortaggi. Tutti i prodotti sono certificati Demeter, Biosuisse e Naturland, a conferma del crescente interesse per i prodotti a filiera controllata, seguiti con attenzione dai consumatori consapevoli.

L'azienda

Un'idea vincente, frutto di passione e impegno, ha permesso alla famiglia Micale di avviare sin dal 1940 la produzione e commercializzazione, sia in Italia sia all'estero, del pregiato Limone Siciliano della Costa Tramontana. Con il cambio generazionale si è affermata una nuova visione aziendale sostenuta dall’idea che condividere idee strategiche, favorire l'aggregazione, unire le forze e le risorse siano i capisaldi della crescita. Questa filosofia ha portato all'inclusione di altri produttori e all'espansione della gamma di prodotti, cosìcché, nel corso degli anni, alla produzione del limone siciliano si è affiancata quella dell'arancia bionda di Sicilia.

La nascita del Consorzio

La nascita della OP Consorzio Apam il 06/09/1999 e nel 2000 il riconoscimento con D.A. 2145 del 29/06/2000 hanno rappresentato un ulteriore passo avanti sulla via di un maggiore coordinamento dei produttori nell’ottica di una organizzazione commerciale strutturata forte di un centro di lavorazione all'avanguardia. Il Consorzio garantisce ai soci l’assistenza tecnica per le pratiche colturali: dalla coltivazione della pianta, alla potatura, alla raccolta, con attenzione crescente ai trattamenti fitosanitari nel rispetto sia dell'ambiente sia dei consumatori.

Evoluzione e crescita 
dell’OP

Il successo di APAM è il frutto dei solidi rapporti umani instaurati con le persone coinvolte. In particolare, sono le famiglie dei produttori a garantire la qualità e la sostenibilità dei frutti. Nel 2010, il Consorzio ha vissuto una fase di crescita, grazie all'ingresso di nuove realtà agricole e commerciali provenienti da Molise e Puglia. In seguito a questa espansione, APAM ha adeguato la propria struttura alle normative vigenti nei settori degli agrumi e dell'ortofrutta.

Con l'ingresso di nuove realtà produttive dal punto di vista commerciale si è sviluppata una perfetta integrazione che hanno portato dal punto di vista economico alle economie attese grazie alla razionalizzazione della struttura logistica e amministrativa.

O.P. Consorzio APA​M

Piazza Stazione Zappulla, snc - 98070 
Torrenova (ME)

     +39 0941 958036
    +39 335 400637
  
  info@consorzioapam.it

ORARI DI APERTURA 

Lunedì-Sabato: 9.00-13.00, 15.00-18.00
Domenica: chiuso

DATI ANAGRAFICI 

Numero iscrizione al registro delle imprese, Codice Fiscale e Partita Iva: ​02 151 620 834

IL CONSORZIO

La nascita dell'OP Consorzio Apam nel 1999 e, successivamente, il suo riconoscimento ufficiale con il D.A. 2145 del 29 giugno 2000, hanno segnato un importante passo verso un maggiore coordinamento tra i produttori. Questo sviluppo ha contribuito alla creazione di un'organizzazione commerciale sempre più solida, supportata da un centro di lavorazione all'avanguardia, equipaggiato con tecnologia di ultima generazione.

SOCIAL 

Questo sito e' protetto da Google reCapcha
Privacy Policy     Terms of Service     di Google

N. Legali

Privacy Policy

Cookie Policy