Sostenibilità e Certificazioni
Investiamo in qualità e sviluppo nel rispetto dell'Ambiente
Il Consorzio APAM adotta standard qualitativi nell'intera filiera tali da garantire il rispetto dei disciplinari di lotta integrata previsti nelle singole zone di produzione, nonché, delle norme a rispetto e tutela dell'ambiente.
Pertanto, sono stati avviati e conseguiti processi di certificazione secondo standard BRC, IFS, GLOBAL GAP, GRASP,DEMETER, sistema di rintracciabilità ISO 22005 e sistema di qualità ISO 9001 In tutti i centri di lavorazione vengono applicate le norme per quanto riguarda la qualità dei prodotti secondo quanto previsto dal reg. CE 1148 e successive modificazioni.
Nel 2012 il Consorzio ha completato il percorso di certificazione per la produzione e lavorazione del limone biologico secondo il metodo di Produzione Biologico Reg. Ce 834/2007 e Reg. Ce 889/2008.
La produzione biologica degli associati è regolarmente controllata da organismi di controllo e certificazione che operano ai sensi del Reg. CE 2092/91.









Politica per l'Ambiente
Le buone pratiche agricole per garantire un futuro migliore
I prodotti del Consorzio Apam vengono confezionati ed opportunamente controllati dal punto di vista igienico sanitario, con l’intento di garantire alla clientela un prodotto di qualità, di pregio e rintracciabile lungo tutta la filiera di produzione (a garanzia dell’applicazione dei requisiti della Norma UNI N ISO 22005:2008), e la cui realizzazione avviene nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.
Il Consorzio è impegnato nell’applicazione delle Buone Pratiche Agricole secondo lo Standard GLOBALGAP e aderisce ai requisiti della sicurezza alimentare secondo gli standard IFS e BRC. Ciò significa applicare un adeguato sistema di autocontrollo (piano HACCP), sviluppare un modello di produzione che evita di depredare le risorse naturali, in particolare il suolo, l'acqua e l'aria garantendo la salute dei consumatori, degli operatori e dell'ambiente in generale.
I Clienti Nazionali ed Internazionali acquisiti nel tempo, sono il risultato di una fidelizzazione ottenuta con un duro e serio lavoro di perfezionamento verso alti standard di qualità e di rispetto ambientale.

O.P. Consorzio APAM durante lo svolgimento delle proprie attività produttive si impegna a:
A tale scopo il Consorzio APAM si pone i seguenti obiettivi:
- Implementare e mantenere un Sistema di Gestione Ambientale soddisfacendo tutti i requisiti contenuti nella UNI EN ISO 14001 e applicare, dove possibile, modelli integrativi con il Sistema Sicurezza;
- Adeguarsi allo standard IFS e BRC, identificandosi con il processo di certificazione che consentirà di allinearsi ai requisiti della legislazione alimentare e beneficiare delle garanzie della sicurezza alimentare;
- Implementare e mantenere un Sistema Global Standard Food, GLOBAL GAP, ed applicare correttamente tutte le attenzioni delle Buone Pratiche Agricole;
- Comunicare al pubblico le informazioni necessarie per evidenziare quali possono essere gli impatti sull'ambiente rispetto alle attività dell'impresa, perseguendo un dialogo aperto;
- Promuovere la responsabilità dei soci fondatori, ad ogni livello, verso la protezione dell'ambiente;
- Realizzare programmi di informazione e formazione del personale;
- Assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche;
- Valutare l'introduzione nel processo produttivo di materie prime ed ausiliarie che abbiano una migliore compatibilità ambientale rispetto a quelle attualmente in uso;
- Valutare in anticipo gli impatti ambientali dei nuovi processi e delle modifiche degli impianti esistenti;
- Migliorare la gestione dei rifiuti, e delle aree ad esse dedicate;
- Adottare le misure necessarie per ridurre gli impatti ambientali connessi a situazioni di emergenza;
- Controllare il consumo di risorse idriche ed energetiche;
- Controllare la quantità e la tipologia delle materie prime, ausiliarie e dei prodotti finiti per la corretta definizione degli indicatori ambientali;
- Metterci in grado di rintracciare sempre il nostro prodotto sul sistema di produzione e distribuzione, in maniera tale da poterlo immediatamente richiamare e ritirare dal mercato a garanzia e tutela del consumatore finale.
Al fine di raggiungere gli obiettivi di cui sopra la Direzione del Consorzio APAM assegna a ciascun responsabile di Funzione le seguenti responsabilità:
Trasmettere ai propri collaboratori la politica, assegnando a ciascuno specifiche responsabilità e controllando i risultati;
Promuovere le iniziative necessarie a evitare rischi, predisponendo e attuando le specifiche misure tecniche, organizzative e operative;
Contribuire con il proprio comportamento a salvaguardare l'ambiente, la salute e la sicurezza;
Comunicare ai produttori aderenti allo Standard GLOBALGAP dove trovare tutti i riferimenti per il corretto adempimento dei requisiti e la consulenza tecnica in campo;